TRAME
UNA SEZIONE DEDICATA ALLE PAROLE D’ALTRI
Gauguin (1848-1903) è l’artista che tra i Simbolisti ha lasciato maggiormente il segno nella Storia dell’Arte del suo tempo e anche oltre. Durante il suo…
SIMBOLISMOTra tutti i movimenti di rottura con il Naturalismo e l’Impressionismo, il primo in ordine di tempo è il Simbolismo. Nel campo delle arti plastiche,…
Come abbiamo già accennato, dopo l’Impressionismo si sono succedute due correnti che si contrapponevano: I “Puntinisti Divisionisti” e i “Simbolisti”. Oggi parliamo dei maggiori esponenti del Puntinismo/Divisionismo:…
NEOIMPRESSIONISMONel 1884 la “Societè des artist indipendents” organizza una esposizione di artisti che rivendicano una loro indipendenza nella loro espressione. Nasce il “Salon des Indipendents” che è…
Alfred Sisley (1839-1899)Era l’unico pittore di origine e cittadinanza inglese anche se nato a Parigi. Uno dei più rappresentativi tra gli impressionisti. Un artista, a…
Edgar Degas (1834-1917) Era conosciuto come il pittore delle ballerine, l’anima della Francia elegante, romantica, snob, decadente. Dipingeva ambienti chiusi con lo stesso stile dei fotografi.…
Gli Impressionisti furono gli artefici coraggiosi del cambiamento dell’immagine di Parigi, trasformando la “Ville Lumiere” in una capitale Romantica e dolcemente malinconica. Questi talentuosi e un…
La data di nascita dell’Arte Moderna è considerata il 1863, quando Édouard Manet presentò il suo dipinto “Colazione sull’erba”. Le sue radici, però, affondano nel 1401,…
Con l’avvento dell’Arte Moderna, alla fine dell’Ottocento, di tanto in tanto qualche artista vuole “distruggere” la pittura tradizionale e mandare in frantumi l’idea di cosa…
È necessario ritornare al proprio passato, ma con leggerezza, come lo spuntare delle prime foglie a primavera lascia una sorta di tulle verde sui rami…