TRAME
UNA SEZIONE DEDICATA ALLE PAROLE D’ALTRI
Vasilij Kandinskij: le sue concettualità artistiche – di Costantino Piazza
Dopo la realizzazione del primo acquerello astratto, Vasilij Kandinskij non ritornerà più alla pittura figurativa. Nella…
Vasilij Kandinskij: l’artista – di Costantino Piazza
Non essendo allineato ai concetti delle avanguardie russe, Vasilij Kandinskij (Mosca, 16 dicembre 1866 –…
DER BLAUE REITER – di Costantino Piazza
Un paio d’anni prima che si sciogliesse il gruppo Die Brücke, intorno ad una rivista denominata…
DIE BRÜCKE, Ernst Ludwig Kirchner e Emil Nolde – di Costantino Piazza
Die Brücke (Il Ponte), un gruppo di artisti dell’avanguardia tedesca, può essere considerato una specie…
L’Espressionismo – di Costantino Piazza
L’Espressionismo, a differenza dell’Impressionismo, libera il disegno e il colore dagli obblighi della fedeltà al…
Gustav Klimt (seconda parte) – di Costantino Piazza
[Prima parte dell’articolo]Successivamente Klimt elimina dalle sue opere l’oro, accentuando la qualità espressiva dei colori….
Gustav Klimt (prima parte) – di Costantino Piazza
Differentemente da Alphonse Mucha, che è l’artista più rappresentativo dell’Art Nouveau, Gustav Klimt è da…
Alphonse Mucha (seconda parte) – di Costantino Piazza
La persona che cambiò radicalmente la vita di Alphonse Mucha fu Sarah Bernhardt (considerata la più…
Alphonse Mucha (prima parte) – di Costantino Piazza
Riconoscere gli artisti più significativi di una specifica corrente artistica non è cosa semplice, sia…
Il Modernismo – di Costantino Piazza
The Beethoven Frieze: The Longing for Happiness Finds Repose in Poetry. Right wall, 1902Gustav Klimt…
Paul Gauguin (terza ed ultima parte) – di Costantino Piazza
A Canoe (Tahitian Family), 1896Paul Gauguin Ed ecco che l’uomo primitivo sostituisce il contadino bretone…
Paul Gauguin (seconda parte) – di Costantino Piazza
Gauguin compie un primo viaggio in Bretagna. L’aspro paesaggio bretone insieme all’umile fede contadina dai…